ROMA: LA CITTA’ ETERNA

Ci allontaniamo solo un po’ dalla folla per scoprire come Roma moderna sia veramente sullo stesso suolo di Roma antica e fatta delle sue stesse eterne pietre.

Partiamo da piazza Farnese dove ammiriamo Palazzo Farnese, capolavoro di Michelangelo, e le due grandi vasche di granito egiziano dalle Terme di Caracalla. Alle spalle del palazzo percorriamo un breve tratto di via Giulia.

Raggiungiamo Campo de’ Fiori dove i palazzi moderni ricalcano esattamente la pianta dell’antico Teatro di Pompeo. Seguiamo il profilo del teatro lungo via dei Giubbonari fino all’area archeologica di Largo Argentina, che conserva i resti di quattro templi repubblicani.

Da qui ci spostiamo verso piazza Mattei dove brilla la Fontana delle Tartarughe. Il  cortile di palazzo Mattei incanta ancora per la quantità di opere antiche esposte su tutte le pareti.

Via della Reginella ci introduce nel Ghetto, dove il Portico di Ottavia è perfettamente incastonato negli edifici moderni. Nell’area archeologica si stagliano i resti del Tempio di Apollo Sosiano e del Tempio di Bellona.

Girando alle spalle di un condominio moderno scopriamo come questo in realtà sia costruito proprio sopra il Teatro di Marcello.

Tra vicoletti finiamo nella tranquilla piazza Margana, da cui riemergiamo nella folla del Campidoglio.

Durata: 3 ore Non ci sono ingressi. Il mercato di Campo de’ Fiori è aperto solo la mattina.