È la sede più prestigiosa del Museo Archeologico Nazionale Romano, e ospita una delle maggiori collezioni di Arte Classica al mondo.
Nelle sale del piano terra sono esposti tra l’altro splendidi originali greci rinvenuti a Roma, come il Pugile, il Principe ellenistico, la Niobide morente di V secolo a. C. dagli Horti Sallustiani, e la celebre statua di Augusto Pontefice Massimo dalla via Labicana.
Al primo piano capolavori della statuaria, tra cui il Discobolo Lancellotti, la Fanciulla di Anzio e l’Ermafrodito dormiente, e le decorazioni di bronzo delle navi di Nemi.
Al secondo piano il triclinio con il giardino dipinto della Villa di Livia di Prima Porta e le stanze della Villa della Farnesina, ricomposte nelle forme originarie, oltre a mosaici policromi di grandi dimensioni e mirabile fattura.
Al piano seminterrato la mummia di Grottarossa, le inestimabili insegne dell’imperatore Massenzio (spesso fuori in prestito), e la più grande collezione numismatica al mondo.
Durata: 3 ore
Ingresso: 10 euro; 5 euro per studenti UE; gratuito per i minori di 18 anni.
Lunedì chiuso.
Il biglietto combinato valido 3 giorni costa 15 euro e include un ingresso a tutte le 4 sedi del Museo Archeologico Nazionale Romano: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano